Nel complesso mondo della logistica umanitaria, la velocità di consegna rappresenta certamente un fattore cruciale, ma non è l’unico elemento determinante. Preservare l’integrità dei farmaci lungo l’intera catena del freddo costituisce una responsabilità fondamentale che può letteralmente fare la differenza tra un aiuto efficace e uno sprecato.
Questa realtà è particolarmente evidente nell’esperienza di Direct Relief, organizzazione no profit di livello internazionale che fornisce supporto medico e farmaceutico in oltre 100 paesi. Operando con spedizioni dirette anche in zone di conflitto e aree geograficamente isolate, l’affidabilità della catena del freddo diventa non solo importante, ma assolutamente essenziale.
La Sfida: Distribuzione Globale in Condizioni Estreme
L’obiettivo principale di Direct Relief consiste nella distribuzione di prodotti farmaceutici salvavita – come insulina, farmaci oncologici e antidoti – in più di 70 paesi, spesso in condizioni logistiche e ambientali estremamente difficili. Nonostante l’efficacia complessiva del sistema distributivo, alcune spedizioni, pur gestite con attenzione, superavano occasionalmente i limiti termici raccomandati per i prodotti trasportati.
Questa criticità ha reso urgente l’implementazione di una soluzione avanzata di visibilità in tempo reale della catena del freddo, con l’obiettivo di:
- Ridurre significativamente le perdite di prodotto
- Aumentare l’efficienza operativa
- Garantire l’efficacia terapeutica dei farmaci
- Ottimizzare le risorse in un contesto umanitario
La Soluzione Tecnologica: Sensitech e il Monitoraggio Avanzato
A partire dal 2022, Direct Relief ha scelto di affidarsi completamente a Sensitech, azienda che già dal 2019 forniva sistemi di monitoraggio per la loro catena logistica. La vera svolta è avvenuta con l’introduzione dei dispositivi TempTale® GEO Ultra, utilizzati in combinazione con la piattaforma cloud SensiWatch®, che ha permesso un controllo completo e in tempo reale su:
- Posizione geografica precisa delle spedizioni
- Temperatura interna dei contenitori
- Condizioni ambientali esterne
- Stato complessivo del carico
Questo sistema integrato si è dimostrato particolarmente efficace anche nei corridoi logistici più critici, come quelli attivati in Ucraina durante il conflitto, dove l’infrastruttura logistica tradizionale è gravemente compromessa.
“Siamo riusciti a monitorare le spedizioni in tempo reale anche in territori logisticamente complessi. Sapere sempre dove si trova il carico e a quale temperatura è conservato ci ha permesso di effettuare interventi tempestivi e mirati,” racconta Jenifer Smith, Senior Logistics Specialist presso Direct Relief.
Risultati Concreti: Efficienza, Protezione e Ottimizzazione
L’implementazione del sistema di monitoraggio Sensitech ha portato a risultati significativi e misurabili:
Tasso di Successo Straordinario
Le spedizioni completate con successo hanno superato il 95%, con una riduzione drastica delle perdite di prodotto dovute a escursioni termiche non controllate.
Interventi Proattivi Durante il Transito
Il monitoraggio in tempo reale ha consentito di effettuare interventi correttivi mentre la spedizione era ancora in corso, evitando danni potenzialmente irreversibili causati da escursioni termiche.
Analisi Approfondita delle Performance Logistiche
I dati raccolti hanno permesso un’analisi dettagliata delle performance dei diversi corridoi logistici, offrendo informazioni preziose per ottimizzare:
- Configurazione degli imballaggi termici
- Strategie di distribuzione
- Scelta dei partner logistici locali
Visibilità Globale Senza Precedenti
Il sistema ha garantito un monitoraggio continuo anche in luoghi remoti e privi di infrastrutture di comunicazione affidabili, grazie alla tecnologia satellitare integrata nei dispositivi.
Monitoraggio Ambientale Completo
I sensori esterni hanno permesso di identificare le cause delle variazioni termiche ambientali, fornendo dati utili per migliorare la progettazione degli imballaggi e la pianificazione delle spedizioni.
Perché Questo Case Study è Rilevante per il Mercato Italiano
In qualità di partner esclusivo di Sensitech per l’Italia e il Canton Ticino, Air Sea Italia rende disponibili queste soluzioni tecnologiche all’avanguardia anche per le aziende farmaceutiche e logistiche italiane.
Questo caso di successo dimostra concretamente come l’integrazione di tecnologia avanzata, esperienza settoriale e capacità di reazione possa migliorare significativamente:
- La sicurezza dei prodotti farmaceutici
- L’efficienza operativa della supply chain
- La conformità normativa
- La sostenibilità economica delle operazioni logistiche
Questi benefici sono particolarmente rilevanti anche nei contesti più complessi e sfidanti, dove le condizioni ambientali e infrastrutturali non sono sempre ottimali.
Conclusione: Oltre la Temperatura, un Sistema Integrato di Protezione
La catena del freddo non rappresenta solo una questione di controllo della temperatura: è un sistema complesso e integrato che protegge simultaneamente:
- La salute dei pazienti
- La fiducia nei prodotti farmaceutici
- Il valore economico e reputazionale del brand
Attraverso soluzioni avanzate di monitoraggio come quelle offerte da Sensitech e implementate da Air Sea Italia, le aziende farmaceutiche possono garantire non solo la conformità alle normative, ma anche un livello superiore di sicurezza, efficienza e tracciabilità nella gestione della loro catena del freddo.
Vuoi Saperne di Più?
Contatta i nostri esperti per scoprire come implementare soluzioni di monitoraggio in tempo reale nella tua supply chain farmaceutica e migliorare la visibilità e la sicurezza della tua catena del freddo.